contentmap_module

CARSISMO GLACIALE POLARE: NELLE GROTTE PIÚ FREDDE
Il progetto di esplorazione delle forme interne dei ghiacciai polari e sub-polari. 0033I ghiacci dell’Antartide, e i ghiacciai che circondano l’Oceano Artico, hanno spesso temperature molto inferiori allo zero. Si tratta quindi di ambienti in cui non esistono, se non in momenti rarissimi, scorrimenti di acqua liquida.
Le ricerche sul carsismo glaciale hanno dimostrato che la sua forma cambia quando la temperatura del ghiaccio scende al di sotto dei 3-5 °C sottozero. Questo è legato alle sue proprietà. La prima è che all’abbassarsi della temperatura la resistenza meccanica del ghiaccio aumenta.
Un altro è che se dell’acqua liquida entra in contatto con ghiaccio molto freddo, esso tende a solidificarla e impedire l’infiltrazione in profondità.
Si formano così degli orizzonti di acqua liquida al di sotto dei quali il ghiaccio rimane freddo e impermeabile. Basta che la temperatura del ghiaccio diventi appena più alta, per scambio termico via conduzione con l’esterno, e l’acqua può penetrare. Questo aumenta enormemente la velocità del riscaldamento dell’intero ghiacciaio, e quindi peggiorando notevolmente la meccanica del ghiaccio e instabilizzando, potenzialmente, lo stato di equilibrio del ghiacciaio. In ghiaccio ancora più freddo, come quello antartico, abbiamo reperito fenomeni ancora diversi, in cui il ruolo speleo-genetico è dovuto a cicli di sublimazione, in ambienti a temperature inferiori a 20 °C sottozero che sono attualmente le grotte più fredde sinora esplorate.
E’ forse l’argomento di speleologia glaciale che promette i maggiori sviluppi scientifici ed esplorativi. Area geografica: ghiacciai con temperatura del ghiaccio inferiore a -5 °C: lingue glaciali antartiche e di costa dell’Oceano Artico.
Prospettive future: le prospettive di ricerca di questo progetto sono molto grandi, perché le grotte possono influire direttamente sulla stabilità di grandissime zone glaciali polari. Si tratta però di aree di ricerca molto remote e con enormi problemi logistici.

Antartide e Artide - Antarctica 2000
Le ricerche di grotte nei ghiacciai più freddi, fra lucentezza, deserti glaciali e temperature bassissime.

0023Grazie alla collaborazione fra La Venta, l'Etsim di Madrid e l'Istituto di Geografia dell'Accademia delle Scienze russa è stato possibile realizzare la prima spedizione speleologica nelle terre antartiche. Il 26 gennaio 2001 raggiungiamo l'isola King George, nelle Shetland Australi. Si tratta di un'isola dotata di aeroporto e relativamente vicina in cui si sono concentrate gran parte delle basi antartiche fatte dagli stati che vogliono poter dichiarare di avere basi permanenti. Una zona che adesso sta divenendo l'Antartide "mostrabile" al ricchissimo turismo che desidera tornare a casa e poter dire agli amici: "sono stato laggiù". Vi arrivano difatti rade navi che sbarcano per qualche ora dei danarosi ansiosi di comprare gadget e fare foto ai numerosi pinguini. Siamo stati un giorno ospiti della base russa e poi ci siamo spostati su un piccolo cingolato di trasporto truppe sul ghiacciaio. Il brutto tempo non ci permetteva di vedere nulla e così, ad un giorno di distanza dal nostro sbarco, a metà pomeriggio venivamo lasciati sul ghiacciaio, nella nebbia, su neve, in un posto che avrebbe potuto benissimo essere una pista alta del Sestriere con tempo cattivo. Il GPS garantiva che eravamo in Antartide. Boh. Click per ingrandireMontiamo il campo a 62°08.724 S, 58°50.600 W, 235 m slm, nel punto dove i glaciologi russi hanno rilevato con radar la presenza di acqua liquida a 50-80 metri sotto la superficie. La zona è completamente coperta di neve, non è cioè la solita zona di ablazione carsica ma di piena accumulazione, asolutamente priva di scorrimenti d'acqua. La sera il vento trascina via la nebbia e finalmente vediamo che ci troviamo sulla dorsale dell'isola, un'ampia cresta; davanti e dietro di noi il mare, dinanzi ad una grande baia a sud, con al centro un iceberg. Tutt'intorno ghiaccio, un ghiacciaio a calotta di oltre 1300 kmq che occupa quasi interamente l'isola. La vista è realmente impressionante. Dedichiamo i primi giorni a ricognizioni verso il mare, in cerca di scorrimenti idrici. Gli spostamenti sono estremamente problematici per la presenza di vaste regioni di crepacci, sempre coperti di sottili cornici di neve, a volte evidenti, a volte assolutamente no. Un paio di disavventure di avvertimento (il ghiacciaio è estremamente gentile) ci convincono ad avanzare sondando continuamente la neve prima di appoggiarci i piedi; poi scopriremo che non è sufficiente, e finiremo per legarci in cordata con nodi di arresto e tutto il resto. Il ghiacciaio, nel suo insieme, perde massa entrando direttamente in mare, con immani crolli ("calving") e non sciogliendosi e creando fiumi. Solo a margine dei dreni principali si riescono a formare zone di dolce pendenza con brevi e minuscoli torrentelli. La temperatura del ghiaccio è poco sotto lo zero e la copertura nivale, inoltre, cessa solo a circa cento metri di quota e dunque per qualche giorno temiamo di non trovare affatto grotte. Ma siamo fortunati: una zona laterale (62°09.7 S, 58°51.3 W) ci fornisce quattro grotte a quote comprese fra i 15 e i 55 m slm.
In sintonia con la tradizione delle ricognizioni patagoniche, le battezziamo con nomi di vini la cui scelta suscita discussioni fra Piemonte e Veneto (Brunello AN1, Cabernet AN2, Barbera AN3). 0035Il lato terrificante di queste grotte è che sono discretamente ampie e con un salto d'accesso di decine di metri ma, eccetto la prima, perfettamente nascosto da un velo di neve. Ci si può accorgere che in quell'ennesima macchia di neve sul ghiaccio c'è un pozzo mortale solo dal fatto che un rivolino d'acqua vi entra ma non ne esce. Sono trappole terrificanti. L'ultimo giorno di campo è quello di chiusura delle esplorazioni nel settore ma è anche quello in cui si alza il vento dall'Antartide e spazza l'isola con una intensità e una costanza terrificanti: per oltre ventiquattro ore nelle basi sotto, più protette, non scende sotto i 120-140 km/h. Non fa freddo e, anzi, la luce è splendida. Operiamo con tranquillità ma col timore di come troveremo il campo. Al ritorno, difatti, la luce del tramonto illumina un campo appiattito al suolo: due tende smontate e volteggianti, le altre due inutilizzabili. A conti fatti, il giorno dopo, scopriremo che abbiamo perso pochissimo, ma il timore di un rapido raffreddamento dopo il tramonto ci suggerisce di scavarci una buca in cui sopravvivere. La luce radente del sole si trasforma in notte, ma non cessa il vento, né il nostro febbrile lavoro: dopo un paio d'ore abbiamo una buca di due metri cubi, chiusa con il sovratelo di una tenda abbattuta e i bastoncini. Vi facciamo cena, mentre due spanne sopra di noi chilometri cubici di aria partiti al centro dell'Antartide si trasferiscono a Nord, a velocità spaventosa. Ma poi il temuto raffreddamento non avviene, e passiamo una notte relativamente tranquilla. Il mattino il vento va scemando e noi facciamo l'ultima operazione in programma: discendere nei crepacci il più vicino possibile al campo in modo da vedere se troviamo acqua. Inutile, una vera e propria falda non pare esserci.
La sera torna il cingolato a prelevarci. Nei giorni successivi andiamo via mare in un'altra zona laterale di scorrimento, definendo meglio le idee sul carsismo di questo strano posto, e facciamo amicizia con gli abitanti di tutte le basi, costruendo una bellissima esperienza umana.
Poi un aereo uruguaiano ci porta a nord, a sorvolare Capo Horn e a osservare stupefatti una serena Sierra Darwin, mai così sgombra di nubi.

APPROFONDIMENTI:
Il carsismo nei ghiacciai (pdf 316 Kb)
Grotte e mulini glaciali (pdf 712 Kb)
Ice Caves of Terra Nova Bay, Antarctica (pdf 507 Kb)

 

contentmap_plugin

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cookie policy